Distacco transnazionale

distacco

|English|Shqip|Polski|Română|Slovenščina|Español|

Informazioni sul distacco transnazionale

Come da Direttiva (UE) 2018/957, i lavoratori inviati temporaneamente all’estero nell’ambito di una prestazione di servizi (“distaccati”) hanno diritto all’applicazione delle disposizioni del paese di destinazione per una serie di istituti, compresa la retribuzione, qualora più favorevoli.

Nel caso di distacco in Italia per lavori edili da una impresa stabilita all’estero, ciò include l’obbligo di iscrizione all’ente bilaterale territorialmente competente nel luogo dei lavori per le prestazioni previste dai contratti collettivi per gli operai edili (cosiddetta Cassa Edile o Edilcassa) – laddove non esista un ente che garantisca gli stessi standard di tutela all’estero (si veda più in basso).

In particolare, a fronte dei versamenti dovuti dalle imprese, la Cassa Edile/Edilcassa garantisce le ferie retribuite, la tredicesima mensilità e altri servizi e prestazioni ai lavoratori, nonché rimborsi e premi per le imprese stesse.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale nazionale italiano sul distacco, disponibile anche in lingua inglese, romena e tedesca, e la sezione dedicata sul sito-web della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), disponibile in italiano ed in inglese.

Per registrarsi presso la Cassa edile della Provincia di Pavia, è necessario compilare ed inviare il modulo multilingua per le imprese in distacco allegando un documento tradotto in italiano che certifichi la registrazione come impresa nel paese di provenienza, ad esempio rilasciato dalla Camera di Commercio. È possibile utilizzare la versione ridotta del modulo allegando anche la comunicazione preventiva di distacco trasmessa alle autorità italiane tramite il portale ClicLavoro. I lavoratori dovranno invece inviare l’apposita scheda anagrafica multilingua.

A seguito dell’iscrizione, l’importo dovuto dall’impresa che invia i lavoratori (distaccante) sarà calcolato compilando una denuncia mensile tramite applicativo accedendo all’Area Utenti EdilWeb/Denunce del nostro sito.

L’impresa distaccataria dovrà altresì denunciare i lavoratori ospitati in distacco nei cantieri in cui opera tramite il medesimo sistema di denuncia, a propria garanzia in caso di eventuali errori o incongruenze.

I dati trasmessi sono trattati a norma del Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 (GDPR), come da informativa privacy disponibile di seguito: vedi “Informativa privacy

Per l’invio dei moduli e per eventuali chiarimenti è possibile scrivere a appalti@cassaedilepavia.it, o chiamare al numero 0382303791 int. 2, preceduto da +39 se si chiama da fuori Italia.

Modulistica multilingua

Lingua Modulo iscrizione impresa in distacco completo Modulo iscrizione impresa in distacco ridotto (con comunicazione preventiva di distacco allegata) Scheda anagrafica lavoratore distaccato
Italiano download download download
English/Inglese download download download
Shqip/Albanese download download download
Polski/Polacco download download download
Română /Romeno download download download
Slovenščina /Sloveno download download download
Español /Spagnolo download download download

 

Sulla base di accordi di esenzione reciproca, le imprese estere iscritte presso la BUAK (Austria), la CI-BTP (Francia), la SOKA-BAU (Germania), e la Cassa Edile Sammarinese (San Marino) non sono tenute a registrarsi presso le Casse italiane ma possono richiedere l’esonero contattando direttamente la Cassa di affiliazione nel paese di invio.

In caso di distacco dall’Italia verso l’estero, invece, oltre alla sezione dedicata sul sito-web della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), è consigliabile consultare le informazioni ufficiali disponibili per ciascun paese UE nei siti nazionali elencati nel portale informativo sul distacco dell’Unione Europea.

In virtù dei sopracitati accordi, le imprese italiane regolarmente iscritte in Cassa che inviino operai edili in distacco presso Austria, Francia, Germania e San Marino possono richiedere l’esonero dal versamento presso la Cassa estera competente inviando ad appalti@cassaedilepavia.it i seguenti moduli debitamente compilati e firmati:

Modulo esonero Austria (richiesta esonero e elenco lavoratori)

Modulo esonero Francia (richiesta esonero

Modulo esonero Germania (richiesta esonero e elenco lavoratori)

Modulo esonero San Marino (richiesta esonero e elenco lavoratori)

Finanziato dall’Unione Europea (progetto Post-meet – 101140103). Le posizioni e le opinioni espresse sono in ogni caso solamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o della DG Occupazione, affari sociali e inclusione. In nessun caso l’Unione Europea e l’istituzione finanziatrice possono essere ritenute responsabili delle stesse.

 

Vedi anche:

Circolare Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 1/2017
D.Lgs. n. 136/2016 – attuazione della Direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014
– distacco transnazionale di lavoratori – indicazioni operative al personale ispettivo.

D.Lgs 136/2016 del 17/07/2016 Distacco Lavoratori da Imprese provenienti da paesi comunitari

16/04/2013 – Distacco Lavoratori da Imprese provenienti da paesi comunitari
Allegato: Protocollo d’intesa Ministero-OO.SS.

Verbale di Intesa sul distacco temporaneo in Italia di Lavoratori edili dipendenti da Imprese straniere comunitarie

Distacco Lavoratori da Imprese provenienti da paesi comunitari

I testi riportati non hanno valore di ufficialità. A tal fine consultare la Gazzetta Ufficiale

UFFICI

Via Damiano Chiesa, 25

27100 – PAVIA

TELEFONO

0382303791

LAVORATORI – int. 1
IMPRESE – int. 2
DENUNCE MENSILI – int. 3

FAX

0382538076